INCONTRI DI SCIENZA

Home/INCONTRI DI SCIENZA

27.11.2020 Studiare il Sole per capire il clima sulla Terra

2020-11-26T12:24:02+01:00

Studiare il Sole per capire il clima sulla Terra

Con Francesco Berrilli (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata)

Il sole, la stella centrale del nostro sistema planetario, ci appare stabile ed immutabile nel tempo, almeno sulla scala temporale della storia dell’uomo. Certamente è grazie al Sole che è possibile mantenere il nostro […]

27.11.2020 Studiare il Sole per capire il clima sulla Terra2020-11-26T12:24:02+01:00

27.11.2020 Cataclismi cosmici e sussurri gravitazionali

2020-11-26T12:23:11+01:00

 

 

Cataclismi cosmici e sussurri gravitazionali

Con Viviana Fafone (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata)

Cosa accade quando due buchi neri si scontrano? E quando si fondono due stelle di neutroni? Dei veri e propri cataclismi cosmici che producono segnali che solo da alcuni anni siamo in grado di misurare. Si tratta delle onde gravitazionali, nuovi messaggeri che portano con sé  […]

27.11.2020 Cataclismi cosmici e sussurri gravitazionali2020-11-26T12:23:11+01:00

27.11.2020 Buchi neri e galassie: una difficile “convivenza”

2020-11-26T12:22:05+01:00

 

Buchi neri e galassie: una difficile “convivenza”

Con Francesco Tombesi (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata)

I buchi neri sono tra gli oggetti più misteriosi della natura. Inizialmente considerati come fantasiosi, gli astrofisici hanno pero’ iniziato ad “osservarli” grazie alla enorme quantità di radiazione emessa dal gas pochi attimi prima di essere risucchiato al loro interno. Non solo i buchi […]

27.11.2020 Buchi neri e galassie: una difficile “convivenza”2020-11-26T12:22:05+01:00

27.11.2020 Capire il clima del passato remoto partendo dal passato prossimo

2020-11-26T12:18:33+01:00

Capire il clima del passato remoto partendo dal passato prossimo

Con Piermarco Cannarsa (Dipartimento di Matematica, Università di Roma Tor Vergata)

Sappiamo che le caratteristiche climatiche della Terra hanno subito variazioni importanti nel corso della storia del pianeta e anche oggi ne stiamo provando alcune, per la prima volta generate dall’intervento umano. Ma come si può stabilire quale fosse la temperatura terreste […]

27.11.2020 Capire il clima del passato remoto partendo dal passato prossimo2020-11-26T12:18:33+01:00

27.11.2020 The answer, my friend, is blowin’ in the wind…

2020-11-26T12:17:07+01:00

The answer, my friend, is blowin’ in the wind….

Con Luca Biferale e Michele Buzzicotti (Dipartimento di Fisica, Università di Roma Tor Vergata)

Teoria del caos, difficoltà nel fare previsioni, machine learning. Uno sguardo alla fisica e alla matematica dei sistemi complessi.

Consigliato per: tutti

Durata 30 minuti

27.11.2020 – ore 14:00 – Evento in diretta streaming:  Link per collegarsi alla diretta

27.11.2020 The answer, my friend, is blowin’ in the wind…2020-11-26T12:17:07+01:00

Approcci risolutivi per la rimozione dell’olio inquinante delle acque

2020-11-26T22:52:42+01:00

Al giorno d’oggi, le acque reflue oleose e la fuoriuscita di olio dalle navi hanno causato gravi minacce sia all’ecosistema marino che alla vita umana. Per affrontare questi gravi problemi, sono stati compiuti notevoli sforzi nello sviluppo di nuovi materiali per la separazione olio / acqua. Materiali porosi, in particolare il polidimetilsilossano poroso (PDMS) presentano eccellenti proprietà di facile fabbricazione, […]

Approcci risolutivi per la rimozione dell’olio inquinante delle acque2020-11-26T22:52:42+01:00

Ricerca e sostenibilità all’Università degli Studi della Tuscia

2020-11-23T13:41:21+01:00

 

La presentazione, Ricerca e sostenibilità all’Università degli Studi della Tuscia descrive l’impegno dell’Ateneo in seno alla RUS.

A introdurre il tema, il Prof. Andrea Petroselli, docente di Idrologia e Idraulica e Delegato del Rettore dell’Università degli Studi della Tuscia per la Sostenibilità.

Ricerca e sostenibilità

La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile vede dei Gruppi […]

Ricerca e sostenibilità all’Università degli Studi della Tuscia2020-11-23T13:41:21+01:00

Come costruire un jammer bluetooth

2020-11-25T20:56:32+01:00

Costruiremo un rudimentale disturbatore per comunicazione bluetooth. Spiegheremo brevemente il suo funzionamento e mostreremo sperimentalmente come interrompere il collegamento wireless tra uno smartphone e un altro dispositivo.

A cura di Dr. Silvio Bianchi ricercatore CNR-NANOTEC

 

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto
Come costruire un jammer bluetooth2020-11-25T20:56:32+01:00

24.11.2020 | Gli uccelli: testimoni vulnerabili del mutamento climatico

2020-11-24T10:48:53+01:00

Gli uccelli: testimoni vulnerabili del mutamento climatico

Gli uccelli sono tra le specie viventi che rispondono più rapidamente ai cambiamenti ambientali grazie anche alla loro mobilità, tale da renderli delle sentinelle degli impatti antropici sul mondo animale.

La migrazione è una risposta adattativa degli organismi al variare, su base stagionale, delle condizioni ecologiche degli ambienti in cui vivono. I migratori ricercano, nel […]

24.11.2020 | Gli uccelli: testimoni vulnerabili del mutamento climatico2020-11-24T10:48:53+01:00
Torna in cima