INCONTRI DI SCIENZA

Home/INCONTRI DI SCIENZA

27.11.2020 | “Alla salute” del Mare Nostrum

2020-11-23T14:08:07+01:00

Alla salute del Mare Nostrum

Un pianeta d’acqua tutto da scoprire… col microscopio e con le pinne!

Il Mediterraneo non è l’Oceano, ma il nostro piccolo pianeta d’acqua ancora tutto da scoprire e un patrimonio da salvare di inestimabile valore.

I ricercatori della sede ISPRA di Livorno e dell’Istituto per la Bioeconomia del CNR illustreranno alcune attività riguardanti la […]

27.11.2020 | “Alla salute” del Mare Nostrum2020-11-23T14:08:07+01:00

Come funziona una camera digitale

2020-11-27T07:17:08+01:00

 

 

Come funziona una camera digitale e/o l’occhio umano

Usando una camera digitale mostreremo la funzione di ogni suo componente (pixel, lente/obbiettivo, diaframma ) e faremo un parallelo con i corrispondenti tessuti che compongono l’occhio umano (retina, cristallino, pupilla) .

A cura del Dr. Silvio Bianchi, ricercatore Cnr-Nanotec in collaborazione con Ingv

 

 

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

 

 

 

Come funziona una camera digitale2020-11-27T07:17:08+01:00

Computer Quantistico

2020-11-25T21:00:53+01:00

La superconduttività è un effetto che si manifesta in alcune classi di materiali raffreddati a bassissime temperature. Per capirci, di gran lunga più basse delle temperature dei nostri freezer di casa! La scoperta di questo fenomeno è stata quasi casuale, ed è dovuta agli studi compiuti per ottenere la liquefazione dell’elio. Tutti i gas liquefatti sono freddi, e l’elio è […]

Computer Quantistico2020-11-25T21:00:53+01:00

La villa romana di Cottanello

2020-11-26T22:45:06+01:00

Insieme per l’archeologia: il CNR nella Villa romana di Cottanello

 

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Insieme per l’archeologia: i ricercatori del CNR presentano un progetto multidisciplinare per lo studio e la valorizzazione della villa romana di Cottanello, uno dei siti archeologici meglio noti della Sabina Tiberina.

La villa appartenne alla famiglia […]

La villa romana di Cottanello2020-11-26T22:45:06+01:00

27.11.2020 Ambiente e clima, come la statistica aiuta a capire cosa succede

2020-11-24T09:29:14+01:00

Oggi si parla molto del sistema climatico. Da un lato ci si chiede come funzioni, come evolva nel breve e nel lungo termine (capire il cambiamento). Dall’altra ci si chiede come valutare l’impatto del cambiamento climatico sulle attività dell’uomo. Rispondere a questi punti è veramente difficile. Il sistema climatico è una bestia complicata, che vede l’interazione di molti processi fisici […]

27.11.2020 Ambiente e clima, come la statistica aiuta a capire cosa succede2020-11-24T09:29:14+01:00

27.11.2020 Matematica per l’intelligenza artificiale

2020-11-24T09:21:57+01:00

Si fornirà un’introduzione ai concetti di base dell’apprendimento automatico da una prospettiva matematica. In particolare, verranno discusse le potenzialità e le difficoltà nell’analisi di dati ad alta dimensione, dando particolare enfasi alle idee e agli strumenti matematici sottostanti i principali algoritmi.

Elena Agliari (Università La Sapienza di Roma) – 27 novembre ore 16:00

27.11.2020 Matematica per l’intelligenza artificiale2020-11-24T09:21:57+01:00

27.11.2020 L’irragionevole (in)efficacia della Matematica nella Biomedicina

2020-11-26T22:03:58+01:00

In questa attività c'è un indizio ... per Salvare il PiaNETa!

L’irragionevole (in)efficacia della Matematica nella Biomedicina

 

L’esempio eclatante della teoria delle super-stringhe ribadisce che il dialogo tra Fisica e Matematica procede con il vento in poppa. Più controversa è, invece, se la Matematica possa […]

27.11.2020 L’irragionevole (in)efficacia della Matematica nella Biomedicina2020-11-26T22:03:58+01:00

28.11.2020 Raccontare le donne nella scienza – Tavola rotonda

2020-11-26T16:47:33+01:00

Raccontare le donne nella scienza – Tavola rotonda con incursioni teatrali della compagnia “I Bugiardini”

Un’occasione per parlare di scienza, di stereotipi e di progetti per promuovere la parità di genere nelle discipline STEM (Science, Technology, Engineering and Maths) insieme a divulgatrici scientifiche e scienziate. Il tutto valorizzato dalla presenza della celebre compagnia di improvvisazione teatrale I Bugiardini, che […]

28.11.2020 Raccontare le donne nella scienza – Tavola rotonda2020-11-26T16:47:33+01:00
Torna in cima