“Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate”.

Marie Curie
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2022
0
0
0
0
Days
0
0
Hrs
0
0
Min
0
0
Sec

IL PROGETTO NET

L’obiettivo del progetto NET è quello di unire e connettere! Una ‘rete’ che unisca ricercatori, società, istituzioni, associazioni, protagonisti del mondo della cultura e dell’arte e tanti altri stakeholders che operano sul territorio, per promuovere la scienza attraverso un’informazione semplice, diretta e coinvolgente, ma, allo stesso tempo, rigorosa autorevole, grazie ad un partenariato scientifico d’eccellenza. Il tema centrale della prima edizione di NET riguarda le sfide globali dei cambiamenti climatici, aprendo lo sguardo verso le possibili ricadute ambientali, sanitarie, politiche e sociali. Una sfida che richiede informazione e conoscenza per poter scegliere ed agire responsabilmente.

A CHI E’ RIVOLTO NET

NET E’ RIVOLTO A TUTTI I CITTADINI!
È l’impegno che mettiamo, grazie ai nostri ricercatori, per diffondere cultura scientifica e contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini su temi importanti ed attuali. Particolare attenzione la rivolgiamo ai più giovani, che rappresentano il cuore pulsante del nostro futuro.
Accendere la curiosità di bambini, ragazzi e studenti è il nostro contributo per un futuro pieno di scienza!

LE ATTIVITA’ CHE PROPONIAMO

OGNI ANNO UNA NUOVA AVVENTURA!
Incontri, laboratori, dimostrazioni, mostre, trekking e aperitivi scientifici e spettacoli per racco0ntare la scienza in modo semplice e coinvolgente.
Questo è l’impegno di NET, nella manifestazione internazionale che ogni anno nell’ultimo venerdì di settembre coinvolge centinaia di città europee e che rappresenta l’occasione di affrontare temi attuali della società.

notte europea dei ricercatori

Cos’è la Notte Europea dei Ricercatori

La Commissione Europea promuove anche quest’anno la Notte Europea dei Ricercatori, un progetto finanziato da HORIZON 2020 con le azioni Marie Skłodowska-Curie.

Questa iniziativa si svolge ogni anno dal 2005 in 400 città dell’Unione Europea, coinvolgendo 1.6 milioni di visitatori, centinaia di ricercatori, numerosi Centri di Ricerca, Enti, Università, Associazioni, ed altre realtà impegnate nella divulgazione scientifica.

Una ‘Notte speciale’ dedicata alla scienza, con numerosi eventi gratuiti per avvicinare i cittadini al mondo della ricerca.

EU Corner di NET – l’Angolo Europeo

Lo scopo dell’European Corner è fornire informazioni generali sull’Unione Europea e come l’UE finanzia la cooperazione scientifica e educativa all’interno e all’esterno dell’Europa, con la testimonianza di ricercatori e ricercatrici protagonisti di progetti europei di ricerca o formazione in particolare nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie

Scarica il Poster
Conosciamo le azioni “MSCA”

Le Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) supportano la formazione e lo sviluppo di carriera dei ricercatori – con un focus sulla capacità di innovazione –  in tutte le discipline scientifiche e attraverso la mobilità transnazionale, interdisciplinare e intersettoriale.  Le MSCA sono aperte a ricercatori di ogni età e livello di esperienza, a prescindere dalla nazionalità e si articolano in diverse tipologie.

Per saperne di più: https://ec.europa.eu/research/mariecurieactions/

Conosciamo l’Unione Europea giocando

Per scoprire l’UE in modo divertente, sia in classe che a casa!
Tante informazioni su come studiare o svolgere attività di volontariato all’estero. Se sei un insegnante e desideri aiutare i tuoi studenti a conoscere l’UE, in qui potrai trovare materiali didattici per tutte le fasce d’età. Oltre a spunti per le lezioni, potrai scoprire opportunità per creare reti con altre scuole e insegnanti di tutta Europa.

Per saperne di più: https://europa.eu/learning-corner/home_it

I testimonial di NET 2021

Nella più grande manifestazione della ERN del progetto NET sono presenti tanti ricercatori e ricercatrici degli enti partner del progetto protagonisti di progetti di ricerca finanziati nelle call H2020 e MSCA. Inoltre, è possibile conoscere le storie di…

Amelia Montone, Fisico ENEA
Progetto NANOPYROMAT
Videopresentazione

Claudio Carere, Etologo Università
della TUSCIA
Progetto  MSCA
Videopresentazione

Simona Giovannella, Fisico INFN
Progetto aMUSE
Videopresentazione

I testimonial di NET 2020

Video di Richard Brito, ricercatore SAPIENZA
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Vuoi fare una domanda ai nostri ricercatori europei? Usa questo form

    Il progetto NET – Science Together è un evento associato all’iniziativa dell’Unione Europea MSCA and Citizens finanziata nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska Curie.
    Call: HORIZON-MSCA-2022-CITIZENS-01