In evidenza

DIVENTA SPONSOR DI NET
Sostenere il nostro progetto, significa aderire ad un progetto di qualità e successo internazionale, grazie alla sua sua autorevole partnership di alto livello scientifico. Il nostro obiettivo è quello di avvicinare il pubblico alla scienza e spiegare concetti, a volte anche molto complessi, in modo semplice ed efficace.
Ci rivolgiamo a tutti i cittadini, ma in particolare ad un pubblico giovane e dinamico e ai ragazzi delle scuole, con l’intento di stimolare i più giovani a sviluppare uno spirito critico e, ad approfondire argomenti che saranno le sfide globali dei prossimi anni.

NOTTE EU DEI RICERCATORI E DELLE RICERCATRICI
Anche per questa edizione della Notte, NET propone molte attività gratuite e adatte ad un pubblico di tutte le età. Dal 27 al 29 settembre aperitivi e trekking scientifici apriranno la settimana della scienza dedicata a “ASPETTANDO LA NOTTE DI NET”. Mentre il 30 Settembre e il 1 Ottobre, in occasione della Notte Europea i ricercatori e le ricercatrici di NET saranno protagonisti di centinaia di eventi: esperimenti, talk, dimostrazione e spettacoli arricchiranno il week-end dedicato alla scienza!

ATTIVITA’ ON-LINE
In questi ultimi anni abbiamo avuto l’opportunità di studiare e approfondire strumenti on-line sempre più performanti, che ci hanno consentito di progettare attività sofisticate per vivere la scienza, anche attraverso un clic! Abbiamo progettato un modo originale e divertente di proporre argomenti scientifici attraverso i 3D GAME ; Abbiamo pensato di farvi entrare nei nostri laboratori di ricerca attraverso i VIRTUAL TOUR; abbiamo messo on-line VIDEO che raccontano le storie dei nostri ricercatori, TALK stile TED, PILLOLE DI SCIENZA e incontri dedicati ai ragazzi delle scuole.
Ultimi eventi
Il progetto SCIENZAINSIEME
SCIENZAINSIEME è uno spazio comune con un intento comune: informarvi, appassionarvi, coinvolgervi nel nome della scienza, della ricerca, della conoscenza. E in più foto, video, storie sulle attività che svolgiamo ogni giorno, con passione. ScienzaInsieme è un progetto dedicato a tutte le iniziative di divulgazione scientifica ideate, organizzate e promosse in collaborazione tra i principali Enti di Ricerca e alcune Università del territorio.


Scienza e arte
Quanta scienza c’è nell’arte? Tradizionalmente l’arte e la scienza sono considerati due discipline separate, ma le interazioni tra queste discipline sono numerose. Per fare ricerca è richiesta una buona dose di creatività e l’arte è spesso l’espressione o il prodotto di conoscenze scientifiche.
COMING SOON

Scienza e cinema
Come fanno i super eroi a viaggiare nel tempo e nello spazio? Esistono davvero i computer quantici? Una speciale rassegna estiva, “NOTTI DI (FANTA)SCIENZA”, presso CineVillage Arena Parco Talenti per rispondere a queste, e tante altre domande per capire insieme quanta scienza c’è nella fantascienza.
COMING SOON

Notte europea dei ricercatori
Si rinnova l’appuntamento annuale con ‘La Notte dei Ricercatori’, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che dal 2005 coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.