admin

Circa admin Claudia

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin Claudia ha creato 36 post nel blog.

SUSA

2020-11-25T21:50:11+01:00

 

SUSA – Smart Urban Sustainable Area

E’ il network costituito dall’Università di Roma “Tor Vergata” (capofila), CNR, ENEA, INAF, INFN, Roma Capitale – Municipio VI e Comune di Frascati, con lo scopo di realizzare, nel quadrante sud est romano un progetto di area specializzata in scienza e conoscenza.

L’obiettivo è quello di fornire un programma di attuazione dell’Agenda Urbana Europea che possa essere facilmente trasformato […]

SUSA2020-11-25T21:50:11+01:00

ProteCHt2save

2020-11-26T12:20:06+01:00

 

ProteCHt2save

Obiettivo del Progetto europeo ProteCHt2save Interreg – CENTRAL EUROPE è stato quello di rafforzare la resilienza del patrimonio culturale di aree dell’Europa centrale a rischio di inondazione, piogge intense ed incendi causati da prolungati periodi siccitosi. Il progetto ha sviluppato una serie di strumenti volti a migliorare la valutazione del rischio e ad attivare misure ed azioni preventive di protezione […]

ProteCHt2save2020-11-26T12:20:06+01:00

26.11.2020 ore 18:00 | Un pianeta in (non) equilibrio

2020-11-26T21:57:01+01:00

 

 

 

IN DIRETTA
SU FB: https://www.facebook.com/artov.roma
SU YpuTube: https://youtu.be/JBVVVWqRmMQ

Che cos’è il clima? Per la fisica è “un sistema forzato, dissipativo, nonlineare, complesso, eterogeneo e lontano dall’equilibrio termodinamico”. Tra gli strumenti per sfidare il cambiamento climatico sembra non possa mancare un dizionario! È proprio dalle parole chiave della scienza del clima che partiremo con Valerio Lucarini, professore […]

26.11.2020 ore 18:00 | Un pianeta in (non) equilibrio2020-11-26T21:57:01+01:00

L’importanza della biodiversità – 2

2020-11-30T12:15:11+01:00

Sfide globali per contrastare i cambiamenti climatici. L’importanza della biodiversità.

UN PROGETTO DI ENTOMOLOGIA PER IMPARARARE A CONOSCERE IL NOSTRO AMBIENTE NATURALE. Il progetto è nato per coinvolgere le nuove generazioni alla tematica ambientale legata alla biodiversità e quindi alla vita di ognuno di noi.

A cura di Gisella Menichelli – Biblioteca Area della Ricerca di Roma 1 – Montelibretti

Il percorso del progetto:

Sono […]

L’importanza della biodiversità – 22020-11-30T12:15:11+01:00

ANDIAM, ANDIAM, ANDIAMO A CAROTAR

2020-11-26T22:53:42+01:00
Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

 

ANDIAM, ANDIAM, ANDIAMO A CAROTAR

Le piante, che crescono negli ambienti temperati, hanno la capacità di registrare le informazioni ambientali nel legno. Quindi attraverso l’analisi sia dell’ampiezza sia delle caratteristiche chimiche del legno di ciascuno anello è possibile estrarre molte informazioni sulle risposte fisiologiche ai cambiamenti ambientali causati da interventi selvicolturali.

Il nostro obiettivo è valutare gli effetti di diverse pratiche […]

ANDIAM, ANDIAM, ANDIAMO A CAROTAR2020-11-26T22:53:42+01:00

Qui dentro tira proprio una brutta aria…?

2020-11-26T22:44:18+01:00

Video con dimostrazioni/esperimenti

Alessandra Fino e Giulio Esposito, ricercatori dell’Istituto sull’Inquinamento Atmosferico del Cnr, ci spiegano come avviene il monitoraggio della qualità dell’aria in ambienti indoor. Un video che mette in risalto l’importanza dell’inquinamento nei luoghi chiusi frequentati costantemente da adulti e soggetti più a rischio (bambini, anziani, etc.) e relazionarlo agli effetti sulla salute umana. Saranno eseguite delle simulazioni in […]

Qui dentro tira proprio una brutta aria…?2020-11-26T22:44:18+01:00
Torna in cima