LA NOTTE DI NET ALLA CITTA’ DELL’ALTRA ECONOMIA
NET per diffondere cultura scientifica e contribuire ad aumentare la consapevolezza dei cittadini sulle sfide globali della nostra società.
Scopri le attività della Notte alla Città dell’Altra Economia (Testaccio, Roma) in due giorni di esperimenti, laboratori, talk, spettacoli… con i ricercatori di NET insieme a veri Supereroi!
Hai partecipato a qualche nostro evento?
Ti chiediamo di lasciarci una tua opinione!
EVENTI NELLA SETTIMANA DELLA NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI
Festival delle Scienze di Roma 2021
La sedicesima edizione del Festival delle Scienze di Roma sarà dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali.
Fiumi, erosione, incendi, malattie e restauro forestale | evento online | 26/09/2021
Fiumi, erosione, incendi, malattie e restauro forestale. Ne parlano gli esperti di Scienze della Montagna. Evento online a cura dell'Università della Tuscia di Viterbo
Notte europea dei ricercatori NET | Città Altra Economia, Roma | 24-25/09/21
Dalle stelle al centro della Terra: Roma per 2 giorni diventa Capitale della Scienza con la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di Scienza Insieme NET …. in compagnia dei supereroi
Notte europea dei ricercatori NET | Viterbo | 24/09/21
L'Università degli Studi della Tuscia - Viterbo e il progetto NET - Scienza Insieme vi invitano il 24 settembre 2021 al Complesso Santa Maria in Gradi (Viterbo) per la Notte Europea dei Ricercatori di NET con eventi, giochi, attività dimostrative
Osservatorio Climatico di Lampedusa: un faro sul clima del Mediterraneo | Lampedusa | 24-25/09/2021
ES-PA e il progetto NET scieNcETogether si uniscono per celebrare insieme la Notte Europea dei Ricercatori
La Notte Europea dei Ricercatori a Bologna | Bologna | 24/09/2021
I ricercatori e le ricercatrici della sede dell’ISPRA di Ozzano dell’Emilia partecipano alla Notte europea dei ricercatori del 24 settembre a Bologna in collaborazione con il Progetto SOCIETY Rinascimento.
Nuovi “occhi” per l’esperimento ATLAS | evento online | 24/09/2021
Nuovi “occhi” per l’esperimento ATLAS a cura di Giada Mancini. ATLAS è il più grande degli apparati sperimentali presenti all’LHC del CERN. Evento online CERN sul canale YouTube dei LNF INFN.
La Ricerca al Parco Giardino Mediterraneo | Livorno | 24/09/2021
Presso il Parco Giardino Mediterraneo, il CNR IBE in collaborazione con ISPRA, in una partnership che “unisce e riunisce” la gran parte della ricerca scientifica di Livorno, organizzano la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori
Scienziati per un giorno! | Livorno | 24/09/2021
In giro nei laboratori ISPRA a fianco dei ricercatori che studiano e proteggono il mare. Si parlerà di analisi chimiche, saggi ecotossicologici, plancton, trattamento dei sedimenti, ecologia marina, coralligeno, plastica, droni e monitoraggio ambientale
Scienza in riva al mare | Chioggia, VE | 24/09/21
In occasione de “La Notte Europea dei Ricercatori” parleremo della laguna di Venezia, del mare e del ruolo dell'Istituto nelle attività di monitoraggio, conservazione e ripristino di questi ambienti e delle creature che li abitano.
Alla scoperta del variegato mondo delle zucche | Viterbo | 22/09/21
L’attività prevede la visita al campo delle zucche presso l’Azienda Agraria Didattico-Sperimentale dell’Università degli Studi della Tuscia dove i visitatori potranno conoscere i segreti di questa coltura
DiSlessiA…Dove Sei Albert? | Viterbo e in streaming | 22/09/21
Un monologo teatrale che narra l'affascinante vicenda di Giacomo, bambino incompreso dalla scuola e dai genitori solo perché non "apprende" come i "bambini normali". Incontro – spettacolo di e con Francesco Riva
Visita al Bruno Touschek Visitor Centre | evento online | 21/09/2021
Visita guidata online al Bruno Touschek Visitor Centre, esposizione permanente dedicata alla storia della Fisica nucleare e delle particelle e alle attività di ricerca condotte dall’INFN.
Alla scoperta delle collezioni dell’orto botanico | Viterbo | 21/09/21
L'Orto Botanico sorge a ovest di Viterbo, a circa 300 m slm, in prossimità della storica sorgente termale del Bullicame citata già da Dante nel XIV Canto dell'Inferno.
Vulcani in città | Campidoglio, Roma | 21/09/21
Una passeggiata intorno al Colle del Campidoglio alla scoperta dei prodotti eruttivi dei vulcani romani: origine, età ed interesse storico- archeologico; considerazioni sul rischio vulcanico a Roma.

NET è un progetto della Notte Europea dei Ricercatori finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Sklodowska-Curie | G.A. 101036127