Visite al Museo Enrico Fermi per le scuole

Il Museo Enrico Fermi è aperto per le scuole il mercoledì mattina, fino a maggio 2025, esclusivamente su prenotazione.

Il Museo Enrico Fermi del Cref ha sede nella storica Palazzina di via Panisperna dove, a partire dagli anni ’30 del Novecento, Enrico Fermi e i suoi collaboratori diedero il via ai fondamentali esperimenti sulla radioattività indotta da neutroni lenti.
È aperto per le scuole il mercoledì mattina, fino a maggio 2025, esclusivamente su prenotazione.

Il percorso di visita guidata permette di approfondire il legame tra gli avvenimenti storici più importanti del ‘900 e le scoperte della fisica che li hanno accompagnati, permettendo di reintegrare la scienza nella caratterizzazione di un’epoca come parte della cultura, al pari dell’arte, della letteratura, delle idee filosofiche o politiche.

Con  la guida del personale del Centro Ricerche Enrico Fermi, del quale il museo è parte integrante, studenti e studentesse entreranno nei meccanismi reali di come funzionano le scoperte scientifiche.

Per i temi trattati, che hanno a che fare con gli avvenimenti storici e le scoperte scientifiche del Novecento, la visita è particolarmente indicata per il triennio della scuola superiore.
Tuttavia, il percorso può essere adattato anche al biennio delle superiori e sono disponibili anche dei percorsi pensati appositamente per classi di terza media.

  • Ogni mercoledì mattina (ottobre 2024 – maggio 2025)

  • Museo Enrico Fermi, via Panisperna 89a, Roma

  • Tipo di attività: visita al museo

  • Età consigliata: dai 14 ai 19 anni. Percorsi dedicati per classi di terza media; biennio e triennio della scuola superiore.

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Evento proposto e organizzato da: