Esplorare, vivere e lavorare in luoghi remoti, difficilmente raggiungibili per l’uomo, che per le loro caratteristiche uniche diventano, dal punto di vista scientifico, veri e propri ‘laboratori di eccellenza’. Ma perché spingersi così ai limiti? Perché lavorare e vivere in condizioni estreme, a volte per lunghi periodi, mettendo a dura prova anche la parte emotiva e psicologica? Su cosa sono concentrate le nostre ricerche?
Un viaggio, per assaporare assieme ai nostri ricercatori quanto è vivo e potente il desiderio di scrivere nuove pagine di scienza. Questa incredibile storia, che attraverserà il freddo polare, la può raccontare solo chi ha lavorato e vissuto in questi luoghi impervi e distanti dalla civiltà, contribuendo a scoperte straordinarie…
VENERDÌ 29 SETTEMBRE Ore 19:00 – COLLEGAMENTO IN DIRETTA con la base Italo-Francese “Concordia” in Antartide.
Organizzazione mostra a cura di:
Paolo Plini, Rosamaria Salvatori, Sabina Di Franco del CNR-ISP;
Angelo Domesi e Alessandro Cirioni (CNR-AdRRm1)
Guido Di Donfrancesco, Antonia Marchetti, Roberta Mecozzi, Francesca Zinni, Carla Ubaldi, ENEA-UTA
Elisa Santinelli, INFN – allestimenti mostra
Con la collaborazione di:
Claudia Ceccarelli, Coordinatrice NET
Susanna Bertelli, Responsabile eventi NET a CAE
Fabiola Falconieri, Supporto eventi e comunicazione NET
Evento proposto e organizzato da: