

I microorganismi che vivono nel suolo possono essere molto utili per migliorare la qualità e la produttività in agricoltura. Rappresentano uno strumento importante nella lotta alla povertà alimentare, ma il settore di ricerca è in parte ancora inesplorato. Le ricercatrici dell’ENEA ci mostreranno i primi risultati del progetto Europeo SIMBA che studia l’impiego di consorzi microbici opportunamente disegnati per ottenere maggiori produzioni di cibo di qualità. La produzione massiva dei ceppi microbici per l’applicazione in pieno campo per migliorare la crescita di mais, pomodoro e grano è stata realizzata in bioreattori dal team di ricerca ENEA, e ci sono buone prospettive di arrivare anche a prodotti commerciali per applicazioni in pieno campo. Ma non solo, scopriremo che è possibile produrre più cibo in modo sostenibile, riducendo l’utilizzo fertilizzanti chimici e pesticidi e preservando il suolo e l’ambiente.
Laboratorio a cura di:
Annamaria Bevivino, Arianna Bindo, Manuela Costanzo, Antonella Del Fiore, Luciana Di Gregorio, Valeria Poscente, Silvia Tabacchioni, ricercatrici ENEA
L’evento è proposto e organizzato da
