
Dal 19 e 22 giugno 2025 si terrà la quinta edizione del Festival dell’Ecologia Integrale di Montefiascone, un appuntamento fisso di dialogo e proposta concreta per un futuro più sostenibile e solidale.
NET – scieNcE Together in collaborazione con Stampa Romana, Greenaccord e UCSI Lazio, ha organizzato due incontri dedicati al mondo dell’informazione e della scienza. Si tratta di due incontri aperti a tutti e rivolti specificamente ai giornalisti, che avranno come fulcro la Carta di Pescasseroli e che vedranno la partecipazione di diversi ricercatori dei primari enti di ricerca italiani uniti nel progetto comune NET.
Secondo incontro: venerdì 20 giugno ore 9:30 -13:30
Intervengono
Alfonso Cauteruccio, Presidente di Greenaccord
La carta di Pescasseroli e le fonti della scienza
Piero Genovesi “Papik”, naturalista, Responsabile del Servizio per il coordinamento della fauna selvatica Ispra
Lupi, orsi e biodiversità: la gestione dei grandi carnivori
Alessandro Dell’Aquila, climatologo, ricercatore ENEA
Il cambiamento climatico: capirne gli impatti per raccontarli
Vincenzo Piscopo, docente di Geologia Applicata, Università degli Studi della Tuscia
L’importanza delle acque sotterranee
Federica Colucci, agronoma, ricercatrice Enea
Agrivoltaico: sfide e opportunità
Giovanni Cannata, rettore dell’Università Mercatorum, Presidente del Parco d’Abruzzo
Perché la Carta di Pescasseroli sull’informazione ambientale è nata nel Parco
Moderano
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, direttore Green Factor
Letizia Palmisano, giornalista ambientale e direttrice editoriale e-cology.it
La partecipazione all’incontro è libera, sono previsti dei posti per i giornalisti (accreditamento online a partire dal 15 giugno).
Evento proposto e organizzato da: