
Dal 19 e 22 giugno 2025 si terrà la quinta edizione del Festival dell’Ecologia Integrale di Montefiascone, un appuntamento fisso di dialogo e proposta concreta per un futuro più sostenibile e solidale.
NET – scieNcE Together in collaborazione con Stampa Romana, Greenaccord e UCSI Lazio ha organizzato due incontri dedicati al mondo dell’informazione e della scienza. Si tratta di due incontri aperti a tutti e rivolti specificamente ai giornalisti, che avranno come fulcro la Carta di Pescasseroli e che vedranno la partecipazione di diversi ricercatori dei primari enti di ricerca italiani uniti nel progetto comune NET.
Primo incontro: giovedì 19 giugno ore 9:30 -13:30
Apertura dei lavori
Mario Morcellini, Presidente dell’associazione “Rocca dei Papi”, già Prorettore di Sapienza Università di Roma
Quale deontologia per una corretta informazione
Intervengono
Claudia Ceccarelli, CNR, project manager di NET – scieNcE Together
Comunicare la scienza per una corretta informazione
Adriana Bellati, docente di zoologia presso l’Università degli Studi della Tuscia
La qualità ecologica e il ruolo dei bioindicatori nelle acque interne
Michele Munafò, Ispra, Responsabile Servizio per il sistema informativo nazionale ambientale
Consumo di suolo e ripristino ambientale
Marco Lauteri, Dirigente di ricerca al CNR-IRET di Porano, e Gabriele Antoniella, ricercatore al Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali, Università degli Studi della Tuscia
Biodistretti, agroecologia e molto altro: il caso del Biodistretto Lago di Bolsena
Alba Pietromarchi, ricercatrice Firab-LIFE Grace
Parchi che rigenerano: il progetto LIFE Grace tra biodiversità, cibo, comunità e territorio.
Moderano
Marco Gisotti, giornalista e divulgatore, direttore Green Factor
Letizia Palmisano, giornalista ambientale e direttrice editoriale e-cology.it
La partecipazione all’incontro è libera, sono previsti dei posti per i giornalisti (accreditamento online a partire dal 15 giugno).
Evento proposto e organizzato da: