Guarda su!

Concorso dedicato agli alunni della scuola primaria per la realizzazione del Calendario Scolastico 2026

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) lancia il concorso “Guarda Su!”, un’iniziativa dedicata agli alunni della scuola primaria per la realizzazione del calendario scolastico 2026.

Un viaggio affascinante alla scoperta del cielo, tra stelle, pianeti e misteri dell’universo, per ispirare la creatività dei più piccoli attraverso il disegno.

Guardare il cielo, di giorno e di notte, ci riempie di meraviglia e ci fa porre grandi domande.

Il Sole, la Luna, le costellazioni e persino la Stazione Spaziale Internazionale ci raccontano storie straordinarie e ci invitano a esplorare l’infinito.

Con questo concorso, l’INGV vuole stimolare la curiosità scientifica e la fantasia dei bambini, invitandoli a rappresentare, con colori e creatività, ciò che vedono o immaginano guardando in alto.

Anche per questa edizione, il concorso si avvale della collaborazione del Progetto NET ScienzaInsieme – Together Science NET, finanziato dal programma europeo HORIZON 2020 con le azioni Marie Skłodowska-Curie.

Cosa fare per partecipare?
Le alunne e gli alunni della scuola primaria potranno inviare loro disegni a:

CONCORSO: Guarda su!
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
via di Vigna Murata 605, 00143 Roma – Italia

Gli originali dovranno essere spediti entro e non oltre il 20 giugno 2025.
Tutti gli elaborati dovranno essere in formato A4 (21 x 29,7 – meglio se in verticale), su un foglio privo di righe e di quadretti e dovranno riportare, sul retro, i seguenti dati in stampatello:
– se si partecipa con la scuola:
nome della o del partecipante – classe e sezione
nome, indirizzo, telefono e mail della scuola
nome e cognome, telefono, email dell’insegnante

– se si partecipa privatamente:
classe e indirizzo, telefono, email di riferimento

È importante che i disegni giungano integri e senza pieghe. I disegni saranno selezionati sulla base dell’originalità, della spontaneità e dell’autonomia di produzione e faranno parte del calendario INGV per l’anno scolastico 2026.

Gli elaborati pervenuti non saranno restituiti e diverranno proprietà dell’INGV, che potrà utilizzarli per uso interno e per finalità inerenti alle proprie attività di formazione e divulgazione.

Copie del calendario saranno inviate a tutte le classi e alle scuole partecipanti.

  • Invio materiale entro il 20 giugno 2025

  • Tipo di attività: concorso

  • Dedicato ai bambini della scuola primaria

  • Dove inviare il materiale: CONCORSO: Guarda su!
    Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
    via di Vigna Murata 605, 00143 – Roma

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Evento proposto e organizzato da: