Genetica, epigenetica e ambiente

Le biotecnologie per la protezione della salute, nuovi approcci

L’obiettivo principale dell’attività è presentare a studentesse e studenti della scuola secondaria, gli sviluppi delle biotecnologie nello studio di soluzioni innovative per a ridurre e mitigare gli effetti dell’ambiente (oggi definito più ampiamente esposoma) sulla salute, grazie a nuovi approcci e metodologie, basate su analisi integrate genetiche ed epigenetiche.
Saranno introdotti i metodi analitici innovativi per la rilevazione e misura del danno al patrimonio genetico e delle alterazioni del sistema di controllo dell’espressione genica, con particolare attenzione al controllo epigenetico, sia in relazione all’esposizione ad agenti chimico/fisici, che in relazione agli stili di vita.

Attività inclusa nella Mappa della Città Educante – Roma Capitale

Attività per la scuola secondaria di secondo grado a cura di: Paola Villani

  • Anno Scolastico 2024-2025

  • Tipo di attività: 2/4 incontri della durata di 2 ore presso la scuola

  • Dove: Roma (Municipi I, XI, XII, XIII)

  • Età consigliata: scuola secondaria di secondo grado

  • Per partecipare: inviare una mail a paola.villani@enea.it

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Evento proposto e organizzato da: