![VERDE_IN_CITTA](https://i0.wp.com/www.scienzainsieme.it/wp-content/uploads/2022/09/VERDE_IN_CITTA.jpg?resize=1105%2C384&ssl=1)
![SUOLO&TERRITORIO](https://i0.wp.com/www.scienzainsieme.it/wp-content/uploads/2022/09/SUOLOTERRITORIO.jpg?resize=275%2C72&ssl=1)
Verde città: il colore della sostenibilità urbana
Creare presupposti ambientali e sociali per sviluppare città e comunità sostenibili è una delle sfide a cui siamo chiamati a rispondere nel futuro prossimo. Le soluzioni basate sulla natura, ispirate cioè al funzionamento degli ecosistemi naturali e da essi supportate, possono essere uno strumento attivo di gestione sostenibile delle aree urbane, per affrontare in modo integrato le problematiche ambientali e sociali causate dai cambiamenti globali e climatici in atto. Valutando l’impatto del consumo di suolo sui Servizi Ecosistemici forniti dalla vegetazione, esploreremo criticità, nuove prospettive e possibili soluzioni che la sinergia tra ricerca e cittadinanza attiva possono trovare alle sfide future, guidati anche dalle suggestioni che la poesia e la letteratura possono dare, per mettere al centro del nostro agire un pensiero ecologico e sostituire l’ecoansia con una propositiva ecoconsapevolezza.
Intervengono:
Michele Munafò (Dirigente ISPRA, responsabile scientifico del Rapporto sul consumo di suolo)
Elisabetta Salvatori (Ricercatrice ENEA)
Roberto Salustri (direttore EcoIstituto RESEDA onlus, responsabile del progetto RiforestiAmo)
Moderatrice: Lina Fusaro (ricercatrice CNR-IBE)
L’evento è proposto e organizzato da
![ISPRA_logo-banner-767×470-1](https://i0.wp.com/www.scienzainsieme.it/wp-content/uploads/2022/09/ISPRA_logo-banner-767x470-1.png?resize=767%2C470&ssl=1)
![Copia di LOGO ENEA](https://i0.wp.com/www.scienzainsieme.it/wp-content/uploads/2020/08/Copia-di-LOGO-ENEA-scaled.jpg?resize=1170%2C269&ssl=1)
![LOGO_IBE_Disba_orizzontale italiano](https://i0.wp.com/www.scienzainsieme.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO_IBE_Disba_orizzontale-italiano.jpg?resize=654%2C191&ssl=1)
![LOGO_ECO-ISTITUTO](https://i0.wp.com/www.scienzainsieme.it/wp-content/uploads/2022/09/LOGO_ECO-ISTITUTO.jpg?resize=203%2C53&ssl=1)
DOVE e COME PARTECIPARE
L’edizione 2022 di NET si svolgerà presso Città dell’altra Economia (CAE) a Roma , nel Rione Testaccio, all’interno del Campo Boario dell’ex-Mattatoio. Gli eventi di NET SONO TUTTI AD ACCESSO GRATUITO, ma richiedono una PRENOTAZIONE.