Le ricercatrici e i ricercatori del C.R. ENEA di Portici celebrano la Notte Europea dei Ricercatori aprendo le porte ad adulti, ragazzi e bambini.
Negli splendidi giardini del Centro, attraverso i numerosi stand allestiti in percorsi tematici, i visitatori potranno entrare in contatto con lo straordinario mondo della ricerca scientifica.
Grazie agli esperimenti interattivi, i percorsi espositivo-dimostrativi, un grande gioco dell’oca in scala umana, una breve rappresentazione teatrale e tanto altro questa sarà davvero un’esperienza unica per conoscere alcuni dei temi più cari all’ENEA: l’energia e l’ambiente.
Di seguito in breve le attività, meglio descritte nel programma:
Portici in 3D: tetti fotovoltaici e qualità dell’aria in città, età consigliata: da 8 anni
a cura di Saverio De Vito, Grazia Fattoruso
La casa del futuro: gioca con la domotica e le fonti rinnovabili, età consigliata: da 8 anni
A cura di Manuela Ferrara, Antonio Citarella, Francesco Verde, Pietro Scognamiglio, Giuseppe Loffredo, Vera La Ferrara, Antonella De Maria, Gabriella Rametta
La tecnologia solare a concentrazione, età consigliata: da 8 anni
A cura di Emilia Gambale, Anna Castaldo e Giuseppe Vitiello
La Fornace Solare nel Progetto SOLARGRID, età consigliata: da 8 anni
a cura di Carmine Cancro, Gabriele Ciniglio, Valeria Palladino, Maria Valenti
Una nuova rete termica a bassa temperatura, età consigliata: da 8 anni
a cura di Luigi Mongibello, Nello Borriello
Come le nanotecnologie aiutano a sviluppare nuovi materiali, età consigliata: da 8 anni
A cura di Emilia Gambale, Anna Castaldo e Giuseppe Vitiello
La luce può muovere gli oggetti (progetto europeo PULSE-COM), età consigliata: da 8 anni
A cura di Fausta Loffredo, Anna De Girolamo, Giuseppe Nenna, Fulvia Villani, Antonio Imparato, Riccardo Miscioscia, Maria Montanino, Giuliano Sico, Tommaso Fasolino
Dalla Materia Organica ai materiali Biobased e/o Biodegradabili, età consigliata: da 8 anni
Attività CNR, a cura di Simona Zuppolini
Trova la schiuma , età consigliata: da 8 anni
Attività CNR, a cura di Letizia Verdolotti, Giuseppe Cesare Lama, Federica Recupido
Applicazioni Digitali per l’Efficienza Energetica, età consigliata: da 8 anni
a cura di Maria Salvato, Vincenzo Del Fatto, Veronica Tommasetti
Efficienza energetica: sensibilizzazione e meccanismi incentivanti, età consigliata: da 8 anni
A cura di Antonio di Micco, Maria Giovanna Gaglione, Salvatore Tamburrino
Soluzioni ed impianti innovativi per incrementare l’efficienza energetica e l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici, età consigliata: da 8 anni a cura di Giovanni Landi
La sostenibilità non è un gioco… ma si puo’ imparare giocando!
Iniziative , progetti, attività e giochi nell’ambito della sostenibilità ambientale, età consigliata: da 8 anni
A cura di Sonia Manzo, Luisa Parrella, Simona Schiavo, Sara Accardo, Angelo di Maiolo, Giuliana Ansanelli, Amalia Zucaro, Gabriella Fiorentino, Alfredo Trocciola
Mobilità ecosostenibile: un viaggio tra le nuove soluzioni proposte dalla ricerca, età consigliata: da 8 anni
a cura di Carmela Borriello, Sabrina Portofino, Sergio Galvagno, Riccardo Miscioscia, Loredana Tammaro, Giuseppe Pandolfi, Pierpaolo Iovane
Applicazioni di automazione e robotica per la didattica, età consigliata: da 8 anni
A cura di Antonio Romano, Antonio Citarella, Pietro Scognamiglio e Giuseppe Loffredo
Gli inchiostri e i loro molteplici usi: dalla stampa di libri ai film funzionali, età consigliata: da 8 anni
a cura di Fausta Loffredo, Anna De Girolamo, Giuseppe Nenna, Fulvia Villani, Antonio Imparato, Riccardo Miscioscia, Maria Montanino, Giuliano Sico, Tommaso Fasolino
Prototipazione a mezzo stampa 3D, età consigliata: da 8 anni
a cura di Antonio Romano, Antonio Citarella
la stampa 3D spiegata ai bambini e ragazzi, età consigliata: 6 -14 anni
attività CNR a cura di Marika Oliviero, Andrea Sorrentino; Livia Cafiero
Grande Gioco dell’Oca con atomi e molecole per energie rinnovabili, età consigliata: da 8 anni
Vera La Ferrara, Manuela Ferrara, Antonella De Maria, Gabriella Rametta, Carmela Borriello, Antonio Citarella, Francesco Verde, Liberato Verdoliva, Silvia Pasqualini e Francesca D’Onza
Alla ricerca dell’ENEA, mini-spettacolo teatrale sulla scienza, età consigliata: da 8 anni
A cura di Michele Caiazzo, Vera La Ferrara
scopri alcuni laboratori del centro con una visita virtuale: https://www.teravista.it/enea_portici/
Referente/Contatti: Francesca D’Onza francesca.donza@enea.it
link www.portici.enea.it
L’evento è proposto e organizzato da
COME PARTECIPARE
Gli eventi di NET SONO TUTTI AD ACCESSO GRATUITO