
La richiesta di energia pulita fornita da fonti rinnovabili, e in particolare dal fotovoltaico, sta crescendo rapidamente. Sfruttare l’energia solare per generare energia elettrica, rappresenta ad oggi una delle migliori strategie per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e contrastare i cambiamenti climatici.
Ma com’è possibile integrare il fotovoltaico negli oggetti, e in particolare negli edifici, per rendere le nostre abitazioni e le città più sostenibili e performanti?
Il progetto europeo CITYSOLAR, impiegando le migliori tecnologie disponibili e materiali organici, ha come obiettivo quello di realizzare celle solari trasparenti o semitrasparenti ad alta efficienza, incorporando le fonti di energia nella ‘pelle’ degli edifici senza impattare sui requisiti architettonici. Un’attività dimostrativa e interattiva dove si potrà misurare l’energia prodotta dalle celle trasparenti, e comprendere che straordinaria risorsa rappresenterà per le città del futuro.
A cura di:
Alessandra Paladini, Ricercatrice CNR-ISM
Giuseppe Ammirati, Dottorando Università di Roma Tor Vergata
Evento proposto e organizzato da: