Conoscere la scienza

con i ricercatori e le ricercatrici di NET

Da Lunedì 18 settembre a venerdì 22 una serie di seminari per conoscere la scienza.

  • Favole e scienza: siamo tutt* scienziat*
  • Cos’hanno in comune l’evoluzione e le intelligenze artificiali? Il Nobel di Giorgio Parisi!
  • Donne e scienza: ripartiamo dalle bambine
  • Il lato oscuro dell’universo
  • Le simmetrie in fisica delle particelle elementari
  • Che verso fa un buco nero?
  • Le (in)certezze dei dati e il fascino della probabilità
  • Caenorhabditis elegans: un piccolo nematode per tante applicazioni
  • Storie di vampiri
  • Da HeLa alle staminali: storie di cellule e di immortalità
  • Che cos’è la Bioinformatica e come sta cambiando la Biologia e la Medicina
  • Vita nello spazio: cibo spaziale o cibo terrestre?
  • La medicina rigenerativa e i nanomateriali: cosa c’è di nuovo?
  • Materiali avanzati e sostenibili per il packaging alimentare
  • Biotecnologie elettrificate per applicazioni ambientali
  • La dendrocronologia dei beni culturali
  • Le api come sentinelle dell’inquinamento ambientale
  • Valorizzazione di matrici di scarto industriale per la produzione di biopolimeri
  • Sull’origine degli elementi della tavola periodica
  • Alice nel regno della Chiralità
  • Il Trattamento ed il riciclo dei rifiuti tecnologici
  • Lab zio Tungsteno: la chimica e la sfida dello sviluppo sostenibile
  • Le rocce e la radioattività ambientale
  • Riscaldamenti climatici, estinzioni e CO2 nella storia della Terra
  • Non di sole rocce… Il contributo dei geomateriali per lo sviluppo sostenibile
  • Lo stoccaggio geologico della CO2: una soluzione efficace?
  • Cosa c’è in una roccia? I geomateriali, una risorsa ma anche un potenziale problema
  • La geotermia come risorsa energetica rinnovabile
  • Le parole ‘contano’. Riflessione sugli stereotipi e i pregiudizi di genere veicolati attraverso il linguaggio
  • Rendere visibile l’invisibile: l’importanza delle statistiche di genere
  • Ambiente e clima, come la statistica aiuta a capire cosa succede
  • Pixellini all’amatriciana: una ricetta matematica per trattare le immagini digitali
  • La geometria non-Euclidea con la Sfera di Lénárt
  • Natura e simmetria
  • L’infinito nella matematica e il secolo di Giacomo Leopardi.
  • Università Sapienza Roma – Piazzale Aldo Moro, 5 

  • Lunedì 18 Venerdì 22 settembre

  • Tipo di attività: Esperimenti e Stand

  • Età consigliata: da 16 anni

  • Ingresso gratuito con prenotazione 

Per la tua privacy Google Maps necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy Policy e cookie.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Evento proposto e organizzato da: