
Il cinema riesce da sempre a restituire una possibile chiave di lettura dello spirito del nostro tempo. Questioni oggi centrali nel dibattito pubblico e nelle agende politiche mondiali, come i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, il sovrasfruttamento delle risorse della terra, la gestione dei rifiuti, la produzione di energia, il rapporto umano – non umano, la rivoluzione genetica o l’intelligenza artificiale sono alcuni temi ampiamente rappresentati nella produzione filmica degli ultimi anni. La scienza fa parte delle nostre vite ed entra, sempre più spesso, nella narrazione cinematografica: analizzare le modalità con cui viene raccontata restituisce prospettive illuminanti sulla nostra epoca e sulle sfide che dovremo affrontare nel futuro.
La rassegna, ad ingresso gratuito, si svolge da gennaio ad aprile 2025 al Teatro Palladium di Roma, e nasce dalla collaborazione tra ISPRA, il Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo di Roma Tre, Fondazione Teatro Palladium Roma Tre e realizzata con il contributo del Network Nazionale della Biodiversità.
Il Cineclub Scienza è un’iniziativa che fa parte dei pre-eventi connessi alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori di NET – scieNcE Together, un progetto promosso dalla Commissione Europea nell’ambito delle attività di HORIZON Europe ed inquadrato nelle Marie Sklodowska-Curie Actions.
Programma
15 gennaio 2025 ore 19:45
The Imitation Game
regia: Morten Tyldum
cast: Benedict Cumberbatch e Keira Knightley
Tematiche: rapporto tra scienza e politica, indipendenza della scienza
12 febbraio 2025 ore 20:00
La donna elettrica
regia: Benedikt Erlingsson
cast: Halldóra Geirharðsdóttir
Tematiche: movimenti ecologisti, conflitti ambientali, diritti, clima
12 marzo ore 20:00
Il male non esiste
regia: Ryūsuke Hamaguchi
cast: Hitoshi Omika, Ryō Nishikawa, Ryūji Kosaka
Tematiche: Rapporto uomo-natura, conflitti ambientali
9 aprile ore 20:00
Il sale della terra
regia: Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado
cast: Sebastião Salgado, Wim Wenders, Lélia Wanick Salgado, Juliano Ribeiro Salgado
Tematiche: Sfruttamento risorse, rapporto uomo natura
Evento proposto e organizzato da: