|
|
|
La Notte Europea di NET alla Città dell'Altra Economia di Roma il 27 e 28 settembre 2024 |
|
|
Roma capitale della scienza al NET Village Il 27 e il 28 settembre dalle 18:30 alle 23, la Città dell’Altra Economia – nel quartiere Testaccio di Roma – ospiterà eventi, laboratori, attività per bambini, talk, incontri con i ricercatori per avvicinare il grande pubblico di tutte le età ai temi della scienza. Registrati e il mostra il tuo QrCode all'ingresso. L'accesso è gratuito e per tutti. https://www.eventbrite.it/e/biglietti-notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-net-24-1000836507937 L’obiettivo principale del progetto è quello di diffondere un pensiero scientifico di qualità, affrontando argomenti attuali e che riguardano la società. La nostra missione è avvicinare le persone al mondo della ricerca, mostrando come il punto di vista scientifico ci consenta di comprendere e affrontare le difficili sfide globali che ci attendono. La ricerca non ha la soluzione “chiavi in mano”, ma ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda, a dare risposte e, soprattutto, porci nuove domande alle quali rispondere. L'edizione 2024 di NET è dedicata ad una grande scienziata.... Maria Skłodowska Curie. Per conoscere la Notte di NET e tutte le attività consulta il sito: https://www.scienzainsieme.it/notte-europea-dei-ricercatori/cae-2024/ |
|
|
|
Maria Sklodowska Curie, il lascito a 90 anni dalla sua scomparsaRoma, 17 settembre 2024 |
|
|
A 90 anni dalla scomparsa di Maria Skłodowska Curie, la prima persona ad aver vinto due volte il Nobel, in occasione della “Notte dei ricercatori e delle ricercatrici 2024”, ripercorriamo la sua storia e quella delle sue scoperte per conoscere l’enorme lascito che ancora oggi continuano a dare i frutti della sua ricerca. Roma, 17 settembre 2024 ore 9:00 - 13:30 presso la sede del CNR (Piazzale Aldo Moro, 7
Il seminario nasce dalla collaborazione tra NET-scieNcE Together e Stampa Romana.
L'evento è accreditato anche come corso di formazione per giornalisti e rilascia 4 crediti formativi. La partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti, anche a comunicatori, ricercatori e appassionati di scienza non giornalisti, fino ad esaurimento posti. - I giornalisti, per ottenere i crediti formativi, dovranno iscriversi sulla piattaforma: Formazione Giornalisti; - per tutti gli altri, per prenotarsi, dovrà essere mandata una mail a: scienzainsieme@gmail.com Scopri di più su: https://www.scienzainsieme.it/maria-sklodowska-curie-un-lascito-senza-tempo-seminario-a-roma-per-la-notte-europea-dei-ricercatori-e-delle-ricercatrici-2024/
|
|
|
|
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici di NET è promossa dai più importanti Enti di Ricerca e Università del territorio |
|
|
|